Museo

È composto da grandi sale quattrocentesche e da ambienti significativi della vita dell’antico convento.
Espone pregevoli corali miniati del XV° secolo, suppellettili liturgiche, parati e dipinti. Particolare rilievo hanno un bellissimo crocifisso ligneo policromo attribuito a Giovanni Angelo Montorsoli e un busto in ceramica attribuito ad Andrea della Robbia.

Il percorso si conclude, dopo una sala dedicata all’antica farmacia e al laboratorio di spezieria del Santuario, con l’ambiente più caratteristico del museo, il fuoco comune.

Ingresso libero
Orario: domenica e festivi 10-12; 14-17