Il santuario della Verna si trova sull'Appennino Toscano. Il monte, ricoperto da una monumentale foresta di faggi e abeti, è visibile da tutto il Casentino e dall'alta Val Tiberina ed ha una forma inconfondibile con la sua vetta (m 1283) tagliata a picco da tre parti. Sopra la roccia ed avvolto dalla foresta si trova il grande complesso del Santuario che dentro la sua massiccia ed articolata architettura custodisce numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia.
Nell'estate del 1224 San Francesco si ritirò sul monte della Verna per i suoi consueti periodi di silenzio e preghiera. Durante la sua permanenza chiese a Dio di poter partecipare con tutto il suo essere alla Passione di Cristo, mistero di amore e dolore. Il Signore lo ascoltò e gli apparve sotto forma di serafino crocifisso lasciandogli in dono i sigilli della sua passione. Francesco divenne così anche esteriormente immagine di Cristo al quale già con il cuore e la vita tanto assomigliava.
L'evento delle stimmate e l'esempio di vita sono il bene più prezioso che Francesco consegna ai frati della Verna. L'impegnativa eredità di San Francesco oltre che coinvolgere personalmente ogni frate diventa anche il principale messaggio che la comunità desidera trasmettere a tutti coloro che visitano La Verna.
La comunità della Verna accoglie volentieri tutti quelli che salgono sul Monte, ed in modo particolare i pellegrini che vengono per cercare un tempo di preghiera e riflessione ed essere aiutati dalla presenza di San Francesco.
Alla Verna è possibile partecipare alla preghiera e alle celebrazioni dei frati. I frati sono disponibili per le confessioni, per la guida al Santuario oppure per colloqui.
Aiutaci con il tuo contributo a custodire questo luogo caro a tutta l'umanità sostenendoci nelle tante spese necessarie al mantenimento di tutto il Santuario.
Per coloro che volessero fermarsi per un periodo nel Santuario, ci sono a disposizione molteplici tipologie di accoglienza.
La Verna è un luogo di spiritualità e pellegrinaggio, pertanto cerchiamo di mantenere i servizi e le modalità di permanenza conformi alla natura del luogo. Nella foresteria del convento e nel Refettorio del Pellegrino i singoli e gruppi possono ristorarsi.
Per singoli, famiglie e gruppi che desiderano fermarsi qualche giorno alla Verna, per pregare assieme ai frati, per riposarsi.
La struttura di accoglienza è aperta tutto l’anno, dispone di molte sale delle quali alcune sono aperte tutto l’anno mentre altre aprono all’occorrenza e/o nei periodi di maggior affluenza.
Bellissima struttura situata a 3 km dal Santuario, in mezzo al bosco, adatta per singoli, famiglie e gruppi che desiderano trascorrere qualche giorno di riposo o di ritiro all'ombra del Santuario, in un luogo tranquillo, adatto anche per convegni ed esercizi spirituali.
Per gruppi autogestiti che desiderano trarre vantaggio da questo luogo ricco di spiritualità.
Per frati, religiosi, sacerdoti e seminaristi che desiderano riposarsi, o fare un ritiro spirituale in fraternità con la comunità francescana.
Per religiosi e sacerdoti che desiderano vivere tempi forti di preghiera nello spirito di san Francesco.
È una concreta proposta di silenzio, di introduzione alla preghiera e di ricerca della volontà di Dio nella propria vita che la comunità francescana offre ai giova di ambo i sessi.
Presso il Santuario sono organizzati eventi e iniziative di vario genere come gli Esercizi Spirituali, corsi vocazionali per giovani approfondimenti biblici e convegni.
Il santuario della Verna si trova sull'Appennino Toscano. Il monte, ricoperto da una monumentale foresta di faggi e abeti, è visibile da tutto il Casentino e dall'alta Val Tiberina ed ha una forma inconfondibile con la sua vetta (m 1283) tagliata a picco da tre parti. Sopra la roccia ed avvolto dalla foresta si trova il grande complesso del Santuario che dentro la sua massiccia ed articolata architettura custodisce numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia.
Il Santuario della Verna offre varie iniziative per i giovani, queste sono le prossime in programma: